venerdì, novembre 03, 2006
Risolutore veloce per matrici sparse
In Matlab risolvere sistemi lineari con matrici sparse può essere computazionalmente molto gravoso. E' possibile usare un tool ottimizzato per questo tipo di calcolo, chiamato UMFPACK, attualmente alla versione 2.0. Esiste anche come libreria per Linux.
Accelerare la navigazione con Firefox 2.0
Se usate Firefox 2.0 e avete una connessione a banda larga, ecco alcune ottimizzazione che aumenteranno la velocità di caricamento delle pagine. Digitare innanzitutto nella barra degli indirizzi la stringa "about:config", poi assegnare i valori alle voci di seguito riportati:
network.dns.disableIPv6 -> true
network.http.pipelining -> true
network.http.proxy.pipelining -> true
network.http.pipelining.maxrequests -> mettere un intero fra 10 e 30.
network.dns.disableIPv6 -> true
network.http.pipelining -> true
network.http.proxy.pipelining -> true
network.http.pipelining.maxrequests -> mettere un intero fra 10 e 30.
I Turbo sono tornati
Per quelli di voi che usano il Pascal (o Delphi) una biona notizia: Borland ha reso disponibili da poco e gratuitamente i propri prodotti Turbo, che sono:
- Turbo Delphi
- Turbo Delphi.NET
- Turbo C++
- Turbo C#
Dal sito della Borland sono liberamente scaricabili previa registrazione gratuita.
- Turbo Delphi
- Turbo Delphi.NET
- Turbo C++
- Turbo C#
Dal sito della Borland sono liberamente scaricabili previa registrazione gratuita.
Estrarre file da un installer MSI
Per estrarre il contenuto di file MSI, aprire il prompt dei comandi e scrivere:
msiexec /a nomedelfile.msi
si aprirà un wizard che vi chiederà dove estrarre i file.
msiexec /a nomedelfile.msi
si aprirà un wizard che vi chiederà dove estrarre i file.
Prompt dei comandi qui
Per aggiungere la voce "Apri prompt dei comandi" nella cartella selezionata nel menu che appare usando il tasto destro sopra una cartella procedere nel seguente modo:
- Start / Esegui... / scrivere "regedit" e premere Invio;
- navigare alla voce: HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Classes/Folder/Shell ;
- creare una nuova chiave con il nome "Apri prompt dei comandi" e il valore "cmd.exe /k pushd %L".
Uscire; il menu è ora presente.
- Start / Esegui... / scrivere "regedit" e premere Invio;
- navigare alla voce: HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Classes/Folder/Shell ;
- creare una nuova chiave con il nome "Apri prompt dei comandi" e il valore "cmd.exe /k pushd %L".
Uscire; il menu è ora presente.
mercoledì, novembre 01, 2006
NSIS installazione fai da te
NSIS (NullSoft Install Script/System) è una piattaforma di scripting gratuita per creare wizard di installazione, controllando alla perfezione tutte le possibilità di integrazione col sistema e le API che Windows offre in questi frangenti. Basta infatti scrivere un file in Notepad con l'estensione .NIS, che poi verrà compilato e genererà l'installer personalizzato. Se non si vuole imparare questo linguaggio è possibile fare tutto con un tool chiamato HM NIS Edit che guida l'utente nella creazione dell'eseguibile di installazione, in modo molto approfondito per quanto riguarda le varie possibilità messe a disposizione dal NullSoft Installer.
Parallelismo in Matlab
Per chi fosse interessato a parallelizzare il proprio algoritmo di calcolo in linguaggio Matlab, le strade sono molteplici:
- sfruttare le possibilità offerte dal toolbox Distributed Computing, integrato nel pacchetto Matlab dalla versione 7.0 in poi;
- sfruttare algoritmi e librerie di terze parti: per maggiori informazioni vedere http://www.saw.uwaterloo.ca/matlab/parallel/ ;
- usare una parallelizzazione di basso livello, ad esempio un cluster Linux (Matlab per Linux viene prodotto a 64 bit).
La scelta più performante resta comunque la prima, anche se di più alto livello dal punto di vista delle istruzioni. È inoltre la più scalabile.
- sfruttare le possibilità offerte dal toolbox Distributed Computing, integrato nel pacchetto Matlab dalla versione 7.0 in poi;
- sfruttare algoritmi e librerie di terze parti: per maggiori informazioni vedere http://www.saw.uwaterloo.ca/matlab/parallel/ ;
- usare una parallelizzazione di basso livello, ad esempio un cluster Linux (Matlab per Linux viene prodotto a 64 bit).
La scelta più performante resta comunque la prima, anche se di più alto livello dal punto di vista delle istruzioni. È inoltre la più scalabile.
Crack per PES 6
Per tutti gli appassionati di Pro Evolution Soccer, è uscita finalmente la versione 6, ad oggi non ancora in italiano. Per craccare questa release è necessario avere installato nel proprio pc Daemon’s Tool versione 4.03 almeno (non vanno bene le versioni precedenti) e poi un programmino dal nome Pr0t.St0p v1.0, che bisogna usare dopo aver montato il disco premendo Hide. Si ricorda che craccare i giochi è reato.
Nuova versione di AVG Antivirus
È da poco disponibile sul sito free.avg.com la nuova versione (la 7.5) gratuita di AVG Free Antivirus, uno dei migliori antivirus gratuiti del momento. Nessuna nuova funzionalità di rilievo; migliorata l’interfaccia e l’installer. Le versioni precedenti alla 7.5 avvisano l’utente automaticamente della presenza dell’upgrade, sebbene non installandolo: la versione 7.1 va infatti disinstallata e poi va riavviato il pc prima di procedere all’aggiornamento.
Inoltre dallo stesso sito è possibile scaricare anche un antispyware gratuito, che però, a differenza dell’antivirus, si installa come versione Pro per 30 giorni (trial) e poi riduce le sue funzionalità se non si acquista. Può essere un valido sostituto di Microsoft Windows Defender o di SpyBot Search and Destroy.
Inoltre dallo stesso sito è possibile scaricare anche un antispyware gratuito, che però, a differenza dell’antivirus, si installa come versione Pro per 30 giorni (trial) e poi riduce le sue funzionalità se non si acquista. Può essere un valido sostituto di Microsoft Windows Defender o di SpyBot Search and Destroy.
Animazioni GIF
Oltre al buonissimo Ulead Gif Animator 5.0 per creare animazioni in formato GIF per siti Web, è ancora valido un vecchio tool della Microsoft, Gif Animator, disponibile gratuitamente e con le funzioni di base che l’utente con necessità nella norma cerca. Segnalo inoltre il migliore convertitore di immagini in modalità batch (cioè programmata) per tutti i formati desiderabili, Advanced Batch Converter, che però non è gratis.
Video converter per tutti i gusti
Il migliore video converter tuttora in commarcio è Total Video Converter, capace di trasformare da qualsiasi formato di input a qualsiasi output, compresi i formati portatili per palmari e cellulari. Peccato per l’interfaccia poco intuitiva costruita così nel tentativo (vano) di renderla più accattivante.
Sistemi operativi in Virtual PC
Non tutti i sistemi operativi sono supportati in Virtual PC, l’emulatore di casa Microsoft che da poco è stato reso disponibile gratuitamente. Cercherò di pubblicare una lista qui di seguito che non ha la pretesa di essere esaustiva ma che vuole indirizzare l’utente poco pratico di macchine virtuali alle scelte giuste. Gli OS supportati SENZA MODIFICHE al sistema operativo stesso per essere installati sono:
- tutte le versioni di Ms-DOS e di Windows, compreso l’ultimo Windows Vista che sarà pienamente supportato in Virtual PC 2007, per ora in fase beta;
- Fedora Core 6: SI – installazione testuale
- PcLinuxOs: SI
- Knoppix: SI
- Suse Linux 10.1: SI
- Mandriva 2006: NO
- FreeSpire: SI
- Ubuntu 6.10: NO
- Solaris 10: NO
- Minix 3: NO
- Plan 9: NO
- FreeBSD: SI
- PcBSD: SI
- GNU/Debian: SI
- DSL Linux: SI – solo ultime versioni.
I sistemi operativi che riportano il no non necessariamente non funzionano; richiedono infatti delle modifiche. Per chiarimenti fare riferimento a http://vpc.visualwin.com/, sito di riferimento e forum di supporto per macchine virtuali in Visual PC.
- tutte le versioni di Ms-DOS e di Windows, compreso l’ultimo Windows Vista che sarà pienamente supportato in Virtual PC 2007, per ora in fase beta;
- Fedora Core 6: SI – installazione testuale
- PcLinuxOs: SI
- Knoppix: SI
- Suse Linux 10.1: SI
- Mandriva 2006: NO
- FreeSpire: SI
- Ubuntu 6.10: NO
- Solaris 10: NO
- Minix 3: NO
- Plan 9: NO
- FreeBSD: SI
- PcBSD: SI
- GNU/Debian: SI
- DSL Linux: SI – solo ultime versioni.
I sistemi operativi che riportano il no non necessariamente non funzionano; richiedono infatti delle modifiche. Per chiarimenti fare riferimento a http://vpc.visualwin.com/, sito di riferimento e forum di supporto per macchine virtuali in Visual PC.
Clone di MSN Messenger per Windows
Esiste da tempo un clone di MSN Messenger sviluppato su Sourceforge inizialmente per Linux e poi reso disponibile anche per Windows. Si chiama aMsn ed è disponibile anche per Mac. Fra gli indubitabili pregi quello di essere più leggero di Live Messenger, di essere pienamente compatibile e di non presentare alcuna pubblicità o contenuto che appesantisce il programma. Da provare.
Iscriviti a:
Post (Atom)